I banditi si unirono ai tedeschi e terrorizzarono il villaggio di Laski. Hanno violentato, rubato, ucciso. La casa editrice Znak ha appena pubblicato il libro “Święci 1944” di Agata Puścikowska.
I banditi si unirono ai tedeschi e terrorizzarono il villaggio di Laski. Durante la rivolta di Varsavia, suore e preti erano in prima linea. La loro fede, coraggio e sacrificio hanno aiutato altri a perseverare nella lotta per la libertà e la dignità, ma anche per la vita quotidiana durante la rivolta. La casa editrice Znak ha appena pubblicato il libro “Święci 1944” di Agata Puścikowska. Presentava ritratti di figure come Róża Czacka e Stefan Wyszyński. Grazie alla gentilezza della casa editrice pubblichiamo un frammento sulle attività svolte durante la fondazione del centro di aiuto a Laski.
Nel pomeriggio del 1° agosto Antoni Marylski chiese a una delle suore di servire il tè agli ospiti nella sala conversazione del cosiddetto albergo. Mia sorella ha portato il tè. Poi vide diversi uomini in uniforme tedesca che dicevano: “Lodate Gesù Cristo”. Ciò significava che la rivolta era iniziata. I nuovi arrivati erano polacchi, travestiti per mascherarsi. La notizia della rivolta è stata portata anche da un insegnante di Izabelin intorno alle 18.00. Naturalmente padre Wyszyński venne immediatamente informato.
I feriti non entravano nella casa di ritiro
Dopo lo scoppio della rivolta la situazione a Laski era la seguente: fino all’8 agosto era nelle mani degli insorti. Poi si sono ritrovati per qualche giorno nella zona dell’interfront. Le truppe ungheresi amiche della Polonia erano acquartierate nella zona.
E i combattimenti continuarono: i tedeschi respinsero l’attacco polacco all’aeroporto di Bielany. Poi a Żoliborz. Ciò causò enormi perdite tra i polacchi. L’ospedale si stava riempiendo fin dall’inizio. Poco dopo, a metà agosto, dopo che gli aerei sovietici avevano bombardato i villaggi circostanti, i civili feriti – uomini, donne e bambini – iniziarono ad essere portati a Laski.
I feriti non entravano nella casa di ritiro. L’ex dormitorio femminile è stato utilizzato anche come ulteriore ospedale. L’organizzazione del nuovo ospedale fu affidata a Henryk Ruszczyc, che gestì tutto in modo efficiente, procurò letti, materassi e chiuse le finestre con sacchi di sabbia. Dal punto di vista medico l’ospedale era diretto da suor Bohdanowicz. La clinica è stata allestita al terzo piano della casa delle ragazze.
Le suore curavano, nutrivano e fornivano alle persone documenti falsi. Le persone gravemente ferite che necessitavano di un intervento chirurgico sono state collocate nel reparto chirurgico della casa di ritiro. Più facile: a casa delle ragazze. Lì venivano trasferite anche le persone che avevano bisogno del miglior occultamento. Nei primi giorni di agosto l’ospedale ricoverava una dozzina di feriti al giorno.
Le truppe ungheresi appoggiarono persino i polacchi e il 19 agosto il comandante polacco della regione inviò una lettera al comandante della divisione ungherese a Hornówek sulla reciproca non aggressione. L’interprete era una massaggiatrice non vedente di famiglia ungherese . Inoltre si continuavano a stabilire contatti e a trasmettere messaggi. Ciò avvenne sotto la supervisione dei Volksdeutsch, che non si aspettavano che la “contadina” con la capra fosse un ufficiale di collegamento di Laski, che parlava un ottimo francese, che portava informazioni e le riceveva dagli ungheresi, consegnando messaggi allo stabilimento.
Un giorno la banda militare ungherese organizzò addirittura un concerto davanti all’edificio più grande dello stabilimento. Quando risuonavano le marce polacche e i canti nazionali, i ribelli feriti festeggiavano e i tedeschi feriti erano terrorizzati. Pensavano di aver perso decisamente. Gli insorti indossavano poi bracciali rossi e bianchi. Le ragazze si sentivano libere. C’era euforia e grande speranza di cacciare l’occupante non solo da Varsavia, ma anche dal paese. L’inizio della rivolta è un momento di grande gioia per gli abitanti di Laski. La gente credeva nella vittoria.
Perché come puoi non credere quando vedi scene così piene di speranza? All’inizio di agosto è arrivata allo stabilimento un’unità di cavalleria splendidamente vestita: cinquanta cavalieri della foresta di Nalibocka della regione di Vilnius. Avevano aquile e uniformi polacche. Ciò ha causato una grande gioia. I cavalieri lasciarono diciannove feriti in ospedale, ricevettero millecinquecento pane e proseguirono.
“Ci fu una settimana durante la rivolta in cui ci trovammo in mezzo a una zona circondata da partigiani: eravamo nella Polonia libera. Nella nostra zona furono costruite cucine da campo dell’AK, che cucinavano cibo per diverse migliaia di persone, e noi ci nutrivamo anche perché eravamo già molto affamati “Ma i tedeschi se ne accorsero presto e cominciarono a sparare dall’alto con le mitragliatrici”, ricorda la sorella di Wacław.
RONA, ovvero i banditi prelevati direttamente dal carcere
I momenti di gioia e di amicizia polacco-ungherese si rivelarono disastrosi sia per gli ungheresi che per i polacchi. I tedeschi si resero conto di chi sostenevano gli ungheresi e li trasferirono sul fronte orientale. Un ungherese – uno dei medici – quando le truppe stavano lasciando la zona, ha donato una grande quantità di materiale sanitario, che ha permesso loro di sopravvivere fino allo sgancio dei container con armi e medicinali dagli aerei inglesi.
Purtroppo i tedeschi portarono a Laski le brigate RONA semi-selvagge. Erano banditi comuni, spesso prelevati direttamente dalle carceri, di varie nazionalità provenienti dall’Unione Sovietica: russi, ucraini, bielorussi, lettoni, residenti nelle repubbliche asiatiche dell’URSS che si erano uniti alla parte tedesca. È difficile persino chiamarli soldati. Hanno violentato, rubato, ucciso. Diffondevano il terrore ovunque fossero acquartierati.
Il villaggio di Laski ne era terrorizzato. Le donne con bambini sono fuggite nella struttura. Molte donne sono state brutalmente violentate. A quel tempo furono salvati nella struttura da un’ostetrica conosciuta dalla madre di Elżbieta, e ricevettero anche il sostegno delle suore.
All’inizio il villaggio aiutava: i contadini portavano pane, latticini e carne “per i nostri ragazzi”. Tuttavia, successivamente, quando il villaggio venne preso in consegna dalle brigate RONA, ciò non fu più possibile. Ciò ha comportato un peggioramento dei problemi di approvvigionamento.
L’arrivo delle brigate della RONA ha reso più difficile anche il funzionamento quotidiano dell’ospedale e, soprattutto, il soccorso dei feriti. Era necessario creare un sistema di trasporto sicuro dei pazienti e rafforzare le norme di sicurezza nell’ospedale stesso. I Kalmyks ubriachi sparavano regolarmente indiscriminatamente con i lanciagranate, i proiettili raggiungevano l’infermeria della compagnia e colpivano la casa di ritiro.
Anche le bande RONA visitavano regolarmente l’ospedale. Un giorno suor Monika Bohdanowicz diede improvvisamente un ordine a una giovane e bella infermiera: “Per favore, togli subito il berretto da infermiera, mettiti il grembiule da donna delle pulizie e vai a spazzare la stanza di una persona che soffre di tifo”. L’infermiera, anche se molto sorpresa perché la stanza era pulita e lei non era un’inserviente, eseguì l’ordine senza battere ciglio. Durante la rivolta e nella clandestinità, l’obbedienza ha salvato molte volte vite umane. Allo stesso tempo, i soldati sono entrati nell’edificio. Lei sarebbe la loro vittima. È stata salvata dalla consapevolezza e dall’obbedienza quasi militaresca di Suor Monika.
Sono stati salvati nonostante condizioni difficili e sempre peggiori
L’ingresso all’ospedale avveniva attraverso una cupa scala ricoperta di fuliggine, per scoraggiare i tedeschi dal fare “visite” più frequenti. Il pronto soccorso era buio e non aveva un aspetto invitante. Qui furono effettuati i “controlli” sui tedeschi e sui componenti delle brigate RONA. Due tedeschi feriti giacevano in bella vista. Al piano di sopra, mascherati, giacevano gli insorti, mescolati ai civili feriti.
I feriti venivano trasportati su un carro, nascosti sotto le verdure. Il carro era trainato da una coppia di asini e non destava sospetti. Inoltre, accadeva abbastanza spesso che gli abitanti dei villaggi locali prendessero i ribelli feriti sui carri, ma poi li abbandonassero nella foresta e scappassero. Quindi occorreva ancora che gli uomini andassero nella foresta, trovassero i malati e li portassero all’ospedale. Per evitare l’esposizione, tutto doveva accadere molto velocemente, di corsa. Molto spesso di notte. Una barella richiedeva quattro uomini: spesso erano ciechi e almeno uno vedeva. Questi ruoli venivano regolarmente interpretati da Henryk Ruszczyc e padre Wyszyński, e di notte dalle suore. Il veggente guidava tutti e cercava i feriti, e i ciechi agivano con la forza muscolare. Tutti lo hanno fatto con incredibile coraggio e desiderio di salvare le persone. Uniformi, armi, documenti (molti non volevano rinunciare alle armi) sono stati portati via ai ribelli feriti nella foresta per motivi di sicurezza. I soldati feriti sono arrivati all’ospedale in mutande , senza documenti. Ce n’erano sempre di più.
Nonostante le condizioni difficili e sempre peggiori, molte persone furono salvate. Ma c’erano anche più persone che morivano. Ci sono stati momenti in cui diverse dozzine di persone morivano in un giorno e tutti dovevano essere sepolti con dignità. Soldati e civili deceduti venivano ancora sepolti al cimitero: prima nelle bare, poi – quando anche questo non era più possibile – nelle lenzuola.
Il pericolo era sempre in agguato, anche da parte tedesca. Una volta, i tedeschi erano quasi sulla soglia della sala operatoria quando un soldato ferito giaceva sul tavolo e, mentre si stava addormentando, cominciò a menzionare… i nomi dei suoi compagni partigiani. Il dottor Cebertowicz si premette rapidamente la maschera anestetica sul viso . Dalla bocca del paziente uscirono solo parole senza senso incomprensibili. I tedeschi non se ne sono accorti…
Lavoravano dall’alba al tramonto
I Bastoni della Rivolta sono ancora il lavoro di sorelle, cieche e vedenti, fianco a fianco. Si comportavano come si comportava la madre di Czack e insegnavano loro a sostenersi a vicenda. Anche i giovani ciechi, lavorando giorno e notte, hanno dato il massimo per sostenere soldati, ufficiali di collegamento, medici e infermieri. Il dottor Bohdanowicz scrisse più tardi:
Lavoravano dall’alba al tramonto. Ciò che più colpiva era la loro straordinaria moderazione nel valutare le proprie attività (…) non cominciavano mai a parlare di quello che avevano fatto. Non c’era traccia di esagerazione dei propri meriti nelle loro parole (…) dicevano: ‘quello che era necessario è stato fatto, è stato un bene che almeno questo si sia potuto fare.’ C’era un senso di rammarico nelle loro parole, per il fatto che c’era poco da fare.
Tutti imitavano Madre Elisabetta. Erano i suoi alunni, i suoi figli spirituali. I soldati hanno ammesso che i co-creatori dei loro risultati erano ciechi e ipovedenti. È stata una lotta comune , al meglio delle capacità di ciascun residente.
Anche fare le bende divenne una lotta per salvare quanti più feriti possibile: nel dormitorio si preparavano ancora le medicazioni. Le suore, i laici, i giovani ciechi, facevano a turno per pulire e lavare le uniformi e rammendare i buchi. Poi furono conservati nascosti in soffitta, nella parte bruciata della casa delle ragazze. Le divise sono state restituite a coloro che si erano ripresi. Il resto fu tinto per servire successivamente i civili. Tutto questo è avvenuto sotto la copertura dell’oscurità. La cucina ha cucinato il doppio dei pasti del solito per nutrire tutti i malati e i residenti e per distribuirli ai bisognosi.