In Polonia arriverà il vero inverno. Avvisi IMWM. L’Istituto di meteorologia e gestione delle acque ha emesso allerte di primo e secondo grado.
Forti nevicate nella Polonia settentrionale, possibili cumuli di neve e tempeste. In Polonia arriverà il vero inverno L’Istituto di meteorologia e gestione delle acque ha emesso allerte di primo e secondo grado. L’allerta di secondo grado riguarda due contee del Voivodato della Varmia-Masuria: Braniewo ed Elbląg.
Secondo l’IMWM, si verificheranno occasionali nevicate di intensità moderata e intensa, che aumenteranno il manto nevoso da 10 cm a 20 cm, localmente di 25 cm. All’interno della zona di allerta sono possibili cumuli di neve e temporali.
Avvisi IMWM
L’IMWM ha emesso avvisi di primo grado per cinque distretti. Nei distretti di Bartoszyce, Lidzbark, Olsztyn, Ostróda ed Elbląg si verificheranno nevicate moderate e sparse, che faranno aumentare il manto nevoso da 5 cm a 15 cm, localmente anche di 20 cm.
In entrambi i casi la crescita del manto nevoso sarà irregolare. Gli avvisi entreranno in vigore a partire da lunedì alle 19:00. dalle 15.00 alle ore Martedì ore 12.00. La probabilità che si verifichino i fenomeni è dell’80%.
⚠️UWAGA⚠️
— IMGW-PIB METEO POLSKA (@IMGWmeteo) February 17, 2025
‼️NOWE OSTRZEŻENIA METEOROLOGICZNE #IMGW‼️
INTENSYWNE OPADY ŚNIEGU 1 i 2 st. ❄️
Okresami występować będą przelotne opady śniegu powodujące przyrost pokrywy o 10 cm do 20 cm, lokalnie 25 cm.
🕕Ważne od: 15:00 17.02 do 12:00, 18.02.
➡️https://t.co/6QbbT2PXQF pic.twitter.com/P9AofyNnZN
Un’allerta di primo grado prevede condizioni favorevoli al verificarsi di fenomeni meteorologici pericolosi che possono causare perdite materiali e rappresentare una minaccia per la salute e la vita. L’Istituto raccomanda cautela e di seguire attentamente le notizie sull’evoluzione della situazione meteorologica.
Un’allerta di secondo grado prevede il verificarsi di fenomeni meteorologici pericolosi che causano ingenti perdite materiali e una minaccia per la salute e la vita. Si raccomanda la massima prudenza, è necessario monitorare i messaggi e l’evoluzione della situazione meteorologica.